DIGITALIZZARE, CATALOGARE, CONSERVARE, RENDERE FRUIBILE Il PATRIMONIO DOCUMENTALE.

Libri antichi custoditi in biblioteche, negli archivi di Stato, nei Comuni, nelle biblioteche ecclesiastiche , in collezioni private, e così pergamene, carteggi, archivi industriali, archivi fotografici del mondo del design, della moda e dello sport: sono un valore, un valore in termini di sapere, cultura, in termini di prestigio, ma anche in termini economici.
Se il patrimonio documentale diventa digitale e fruibile, si garantisce la sua conservazione nel tempo e diventa risorsa economica: risorsa per il turismo culturale, risorsa per la conoscenza che produce sapere ma anche economia ed anche risorsa per l’impresa che può avere a disposizione tutte le sue creazioni per rielaborarle, farle conoscere.
Il patrimonio culturale documentale è sottoposto a rischi: deterioramento dovuto al tempo, rischi ambientali, eventi catastrofici che possono distruggerlo per sempre.
Ma il ‘rischio’ più diffuso è quello del non aver memoria della sua esistenza o di non poter avere accesso a queste risorse.
Costruisci con noi un
progetto di Archiviazione digitale
Affidati alla nostra soluzione
ARCHIVI di VALORE mette a disposizione soluzioni personalizzate per la costruzione e realizzazione di progetti di archiviazione digitale: per conservare nel tempo, per rendere fruibile il patrimonio documentale in un luogo o nel mondo.
A vostra disposizione:
- Specialisti in sistemi di gestione documentale, specialisti in informatica, archivistica, tecnici della riproduzione digitale, esperti di comunicazione digitale, per costruire insieme a voi il progetto: brainstorming per definire obiettivi, priorità, scelta del materiale, modalità di digitalizzazione, formati, quali dati e metadati, risorse, canali e strumenti di archiviazione e consultazione.
- Tecnologia di scanner ed altri sistemi di riproduzione e la propria grande esperienza per garantire la digitalizzazione a livelli altissimi di qualità.
- Tecnologia informatica per la metadatazione, ove richiesto secondo gli standard internazionali, e costruzione di database, xml e strumenti di consultazione.
- Tecnologia informatica e di comunicazione digitale per costruire dispositivi per la fruibilità: siti web, piattaforme, o soluzioni di totem/monitor museali con la costruzione di contenuti.
- Software per reti lan con sistema di consultazione.
- Piramidalizzazione per la consultazione immediata e ad alta qualità di immagini di grandi dimensioni.
- Logistica e organizzazione: ritiro documentazione o digitalizzazione on site.

I VANTAGGI DEI PROGETTI DI ARCHIVIAZIONE DIGITALE
Conservazione Lifetime
Preservare i documenti oltre i loro supporti originari, rendendoli fruibili oltre i limiti temporali e spaziali.
Fruibilità amplificata
Aumentare la disponibilità dei documenti mediante nuovi canali messi a disposizione dal web.
Diffusione crossover
Portare sapere e conoscenza al di fuori della propria realtà per attrarre nuovi pubblici e clienti.
Salvaguardia identitaria
Valorizzare e preservare la memoria storica, l’identità e le opere dell’ingegno umano.
I 3 VALORI AGGIUNTI CHE CONTRIBUISCONO A RENDERE QUESTO SERVIZIO FUNZIONALE ED EFFICIENTE
- Tecnologia
Organizzazione e risorse: ti accompagniamo fin dalla costruzione del progetto alla sua realizzazione, proponendoti soluzioni per risolvere le problematiche e trovare la soluzione più adatta.Risorse tecnologiche e umane per realizzare progetti nel tempo stabilito. Organizzazione e logistica per il trattamento dei documenti, ritiro o on site.
- Professionalità:
professionisti diplomati con master in sistemi di archiviazione digitale, ingegneri informatici con grande esperienza, risorse specializzate in fotografia e riproduzione digitale, specialisti della comunicazione digitale. Certificazione ISO 9001 e ISO 27001: redazione di piani di qualità, che vengono condivisi con il committente.
- Tecnologia:
le migliori macchine di riproduzione digitale, strumentazione di altissima qualità che assicura fedeltà della riproduzione ed evita qualsiasi danneggiamento del materiale originale.
